mIRC è un client IRC per Windows rilasciato con licenza shareware,  creato nel 1995, e sviluppato da Khaled Mardam-Bey. Grazie al suo  linguaggio interno di script è possibile aggiungere nuove e più svariate  funzioni.
mIRC è un software molto popolare, è stato scaricato  sette milioni di volte dal sito CNET's download.com nel 2004 e nel 2003 è  stato giudicato da Neilsen Net Rankings come uno delle 10 applicazioni  più popolari di Internet.
Ciò è accaduto anche grazie ai molti  mIRC script che ne amplificano le potenzialità. Oltre alla completezza  dei comandi di base e la semplicità d'uso, la più potente caratteristica  di mIRC è infatti la disponibilità di un vero linguaggio di  programmazione, simile a un linguaggio di shell, con il quale è  possibile personalizzare quasi tutti gli aspetti del client e dotarlo di  comandi avanzati (creando persino firewall e lettori mp3). Nasce così  il mIRC scripting.
Caratteristiche
* Facilità di utilizzo;
* Ordine nella gestione di canali ed utenti;
* Perfetto uso delle funzionalità di Windows;
* Configurabilità e personalizzazione dell'applicazione;
* Dotato di un potente linguaggio di scripting autonomo
* Supporto CTCP e DCC: comandi peer-to-peer;
* Multiserver: possibilità di collegarsi a più server IRC contemporaneamente;
* Supporto Unicode.
Quando  si avvia il programma per la prima volta, apparirà una finestra in cui  inserire il proprio nome (full name) l'indirizzo e-mail, il nickname,  un'alternativa ad esso (alternative), qualora il primo fosse  indisponibile, poiché non vi possono essere, sul medesimo network IRC,  due utenti con lo stesso nome. Inserire questi dati, veri o fittizi che  siano, e premere il tasto Connect per iniziare il collegamento con il  server predefinito, oppure cliccare su Cancel per scegliere un altro  server. In Italia i server più utilizzati sono IRCGate Azzurra. Per  potersi collegare al primo di essi, nella finestra di status,  sottostante a quella appena chiusa, dare il comando:
/server irc.ircgate.it:6667
Nel  caso in cui appaia il messaggio nickname already in use (pseudonimo già  utilizzato) scrivere nello status il comando /nick nuovonick,  sostituendo alla parola nuovonick un differente pseudonimo che si vuole  assumere. A connessione avvenuta, come opzione predefinita, apparirà una  finestra con la dicitura: Enter a channel name and click join  (Immettere il nome di un canale e cliccare su Join). Inseriamo, per  esempio, la parola "italia" senza virgolette e clicchiamo su Join. A  destra potremo vedere l'elenco degli utenti presenti, in basso ci sarà  una riga per poter parlare pubblicamente a tutto il canale.  Doppiocliccando su un elemento della lista potremo iniziare una  conversazione privata con lui.
Lo script-engine di mIRC permette  anche l'esecuzione di codice dannoso. Per essere al sicuro appare perciò  opportuno usare il programma originale oppure script provenienti da  siti fidati.
Lo stile di mIRC (il colore del testo ad esempio) non è  conforme allo standard IRC, tuttavia la popolarità di questo client ha  indotto al suo supporto.
il sito web ufficiale del mIRC è --> }}--- http://www.mirc.com/ ---{{
Web News Blog: Mirc : Cos'È ? - Cenni Generali Sul Client Irc Piu Famoso Da Sempre >>>>> Download Now
RispondiElimina>>>>> Download Full
Web News Blog: Mirc : Cos'È ? - Cenni Generali Sul Client Irc Piu Famoso Da Sempre >>>>> Download LINK
>>>>> Download Now
Web News Blog: Mirc : Cos'È ? - Cenni Generali Sul Client Irc Piu Famoso Da Sempre >>>>> Download Full
>>>>> Download LINK Jc